Quasi pronto lo stabilimento tedesco di Nikola e IVECO dove verranno prodotti i camion Nikola Tre

La joint-venture europea tra il gruppo americano Nikola e il brand IVECO (parte del gruppo CNH Industrial, controllato dalla holding Exor della famiglia Agenlli-Elkan) ha ormai completato l’installazione delle linee produttive nello stabilimento tedesco di Ulm, dove dal prossimo giugno inizierà la produzione dei camion Nikola Tre.

Si tratta del modello messo a punto da Nikola – con la collaborazione della stessa IVECO, che ha anche investito 250 milioni di dollari per entrare direttamente nel capitale del partner americano – per il mercato europeo, che verrà declinato sia in versione a batterie (BEV-Battery Electric Vehicle), sia in versione a fuel cell di idrogeno (Fuel Cell Electric Vehicle-FCEV).

Comunicando i dati della trimestrale (chiusa con una perdita netta di 120 milioni di dollari), nei giorni scorsi Nikola Motor Company ha spiegato che “Nikola e IVECO hanno quasi completato la realizzazione delle modifiche all’impianto produttivo della joint-venture a Ulm, in Germania. Le attività di demolizione di alcune strutture e costruzione di quelle nuove è terminata ed entro la fine del mese verranno installati tutti gli equipaggiamenti delle 14 workstation di cui si comporrà la linea di produzione”. I due partner prevedono quindi di “poter iniziare i primi test di produzione dei veicoli Nikola Tre a partire dal prossimo giugno”.

I primi modelli ad entrare in produzione saranno i trattori stradali a batterie elettriche 4×2 e 6×2, dotati di batterie modulari e scalabili con capacità fino a 720 kWh e un motore elettrico in grado di erogare fino a 480 kW di potenza continua. Le versioni a celle a combustibile, costruite sulla stessa piattaforma, saranno testate nel 2021 all’interno del progetto H2Haul finanziato dall’Unione Europea, per un lancio sul mercato previsto per il 2023.

Fino ad oggi il sito di Ulm è stato il centro ingegneristico IVECO per i telai, ma grazie a questo upgrade, per cui sono stati investiti circa 40 milioni di euro, diventerà l’hub per l’assemblaggio finale dei camion a batterie e a idrogeno Nikole Tre, il cui design è basato sulla piattaforma del modello IVECO S-WAY. L’impianto tedesco verrà infatti approvvigionato di componenti e moduli direttamente dagli impianti produttivi spagnoli di IVECO.

In tema di idrogeno, recentemente Nikola e IVECO hanno stretto un’alleanza con il TSO (Trasport System Operator) tedesco OGM per sviluppare una rete di stazioni di rifornimento in Germania.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *