Repsol e Saudi Aramco alleate per produrre idrogeno verde a Bilbao
Il CEO di Repsol Josu Jon Imaz ha presentato due nuovi progetti messi a punto dal gruppo energetico spagnolo per decarbonizzare le proprie attività, uno dei quali riguarda l’idrogeno.
La corporation iberica intende infatti costruire uno dei più grandi impianti al mondo per la produzione di carburanti a emissioni zero, utilizzando CO2 e idrogeno verde generato con energie rinnovabili.
Questo nuovo impianto verrà realizzato in collaborazione con la major saudita Saudi Aramco presso la sua raffineria di Bilbao e richiederà un investimento complessivo di 60 milioni di euro. L’elettrolizzatore avrà una capacità di 10 MW e la struttura dovrebbe iniziare ad operare, producendo carburanti sintetici a impatto zero, entro il 2024.
“La Spagna deve basare la sua strategia di decarbonizzazione sulla sua capacità tecnologica e industriale” ha spiegato Imaz. “La produzione di idrogeno verde e la sia combinazione con la CO2 catturata e riutilizzata per produrre combustibili a impatto zero è parte della strategia di Repsol per decarbonizzare le proprie attività industriali. Con questo progetto l’industria spagnola si posiziona come player rilevante a livello europeo nelle riduzione di emissioni”.