RES avvia l’iter per la realizzazione di un impianto di produzione di H2 green (co-finanziato dal PNRR) in Molise

È ufficialmente partito il percorso autorizzativo, propedeutico alla realizzazione vera e propria, del progetto promosso da RES (Recupero Etico Sostenibile) per la produzione di idrogeno verde da energia rinnovabile in Molise.

La società – quotata su Euronext Growth Milan e attiva nel settore della circular economy e della sostenibilità ambientale – ha infatti avviato le attività propedeutiche alle autorizzazioni per la costruzione e l’esercizio dell’impianto fotovoltaico destinato ad alimentare l’elettrolizzatore che verrà installato nell’ambito dell’iniziativa denominata RES-H2, a cui la Regione Molise ha assegnato 6 milioni di euro di risorse stanziate dal PNRR per la produzione di idrogeno rinnovabile in aree industriali dismesse.

Secondo quanto riferito dall’agenzia stampa Teleborsa, il nuovo impianto sorgerà nella sede dell’ex Ittierre di Pettoranello del Molise e, a partire dal 2025, sarà in grado di produrre circa 150 tonnellate di idrogeno verde all’anno, destinate ad alimentare la flotta di mezzi per la raccolta dei rifiuti di Smaltimenti Sud, società del gruppo Valerio.

“Nel percorso che l’Europa ha intrapreso verso la neutralità climatica, è essenziale il rinnovo dell’intera filiera energetica e la creazione di un sistema energetico totalmente integrato” ha commentato l’Amministratore Delegato di RES Antonio Lucio Valerio. “Noi non ci sottraiamo a questa sfida e abbiamo individuato nel nostro territorio di riferimento un’iniziativa che sarà alla base anche della riconversione dei sistemi di trasporto e logistica legati ai rifiuti, indissolubilmente connessi al trasporto su gomma, ma che necessitano di un cambio di paradigma per rendere nei fatti sostenibile l’intera catena del valore del recupero dei rifiuti e in linea con i principi dell’economia circolare”.