Rifornimento dei bus a idrogeno: la bolognese TPER costituisce la newco TPH2 in joint-venture col gruppo Wolftank
Prosegue la strategia di sviluppo di servizi di trasporto pubblico locale a idrogeno nel Comune di Bologna, che prevede l’acquisto di 127 autobus H2 entro giugno 2026, di cui 34 entro fine 2024, e la realizzazione delle relative infrastrutture di supporto per un investimento di oltre 90 milioni di euro di fondi PNRR ottenuti dal Comune di Bologna.
In questo scenario, TPER (la società pubblica Trasporto Passeggeri Emilia-Romagna) – che punta sull’idrogeno come soluzione integrativa rispetto a quella dei mezzi a batteria – ha costituito la newco TPH2, iniziativa attuata insieme al gruppo Wolftank, selezionato come partner operativo-industriale a valle di un’apposita procedura pubblica.
TPH2 si occuperà di realizzare gli impianti integrati per la ricarica di idrogeno per gli autobus, secondo quanto previsto dalle scadenze del PNRR entro il 2026.
Trova, in questo modo, attuazione – ricorda la stessa TPER in una nota – quanto già previsto nell’accordo firmato tra Comune di Bologna, Tper ed agenzia per la mobilità SRM per rinnovare il parco veicoli del servizio di trasporto pubblico locale con mezzi ad emissioni zero con 127 mezzi, una delle azioni di rinnovo della flotta circolante e delle infrastrutture essenziali che rientrano nel percorso di decarbonizzazione urbana che punta alla neutralità climatica entro il 2030 di Bologna, inserita tra le 100 città europee a impatto zero nell’ambito della missione Horizon Europe della Commissione Europea.
Un analogo protocollo è in via di definizione con il Comune di Ferrara per 10 ulteriori mezzi, sempre finanziati dal PNRR.
La nuova società del Gruppo Tper è costituita tra Tper SpA (che ne detiene il 51%) e HGENERATION Srl, una società della divisione italiana (Wolfank Italy) del gruppo Wolftank, leader internazionale nello sviluppo e realizzazione di soluzioni per la mobilità ad idrogeno.
La società sarà guidata da un consiglio di amministrazione composto da cinque membri, tre nominati da Tper e due da HGENERATION.