RINA e ABB insieme per decarbonizzare lo shipping con idrogeno, fuel cell e CCS

Il gruppo RINA a la multinazionale tecnologia svizzera ABB hanno formalizzato la loro collaborazione con un Memorandum of Understanding (MoU) finalizzato a supportare l’industria navale nel percorso verso la decarbonizzazione attraverso soluzioni sostenibili, tra cui i sistemi basati sulla tecnologia delle celle a combustibile con la cattura del carbonio, nonché l’uso dell’idrogeno e l’introduzione di concept innovativi in tema di propulsione.

“Siamo lieti di aver sottoscritto questo protocollo d’intesa con ABB, volto anche a dimostrare l’elevato livello di impegno delle nostre aziende in materia di decarbonizzazione” ha dichiarato Giosuè Vezzuto, Executive Vice President Marine del RINA. “Ci sono molte sfide da superare e la collaborazione è fondamentale se vogliamo riuscire a proteggere l’ambiente”.

“Siamo contenti di rafforzare la nostra collaborazione col RINA nel guidare la decarbonizzazione dello shipping” ha aggiunto Rune Braastad, Business Line Manager, Marine Systems di ABB Marine & Ports. “ABB è nota per il suo impegno e la sua competenza di lunga data nello sviluppo di tecnologie elettriche, automatizzate e digitali per rendere l’industria marittima più sostenibile. Portare sul mercato nuove soluzioni commercialmente valide è un processo lungo che richiede una stretta collaborazione tra società di classifica e fornitori di tecnologia. Non vedo l’ora di vedere i vantaggi che queste nuove soluzioni offriranno all’industria e all’ambiente”.

La collaborazione – spiegano le due aziende in una nota – includerà lo sviluppo di nuovi concept per ridurre le emissioni nel trasporto marittimo per diverse tipologie di navi. In qualità di società di classificazione e certificatore di terza parte, il ruolo del RINA sarà quello di lavorare all’approvazione di principio (AiP) dei design che includeranno tecnologie ABB, alle norme e ai regolamenti applicabili, oltreché alle approvazioni di progetto e di tipo. L’azienda, inoltre, si occuperà dell’analisi per l’identificazione e l’operabilità dei pericoli (HAZID/HAZOP), della revisione degli studi di fattibilità, della certificazione della sicurezza informatica e del supporto con soluzioni ERP e digitali.

Come fornitore di tecnologia, ABB si concentrerà sullo sviluppo di soluzioni basate sulle tecnologie più recenti, fornendo informazioni sui possibili modi per aumentare l’efficienza del carburante nei sistemi esistenti e presentando, quindi discutendo soluzioni con armatori, progettisti e cantieri navali.