RINA e Axpo Italia alleate per sviluppare la filiera dell’idrogeno verde
RINA e Axpo Italia – filiale italiana del gruppo energetico svizzero Axpo (che recentemente, a livello centrale, ha varato una nuova business unit dedicata all’H2) – hanno siglato un protocollo d’intesa per sviluppare la filiera industriale dell’idrogeno green attraverso nuovi progetti, ricerca e tecnologie. La collaborazione tra le due aziende – entrambe basate a Genova – ha durata biennale e prevede anche l’esplorazione di opportunità commerciali.
RINA e Axpo Italia – terzo operatore sul mercato libero dell’energia nazionale – metteranno a fattor comune le rispettive competenze ed esperienze, concentrandosi sullo sviluppo di iniziative correlate all’idrogeno verde in diversi settori industriali; sull’impegno a coordinare studi di ricerca tecnologica sulla catena di fornitura dell’H2; sull’analisi, gli studi e le simulazioni per la produzione di idrogeno e sulla definizione di un programma pilota per la produzione di idrogeno verde.
Le due società, inoltre, co-parteciperanno a progetti di ricerca e sviluppo finanziati per conto dell’UE e si impegneranno nello sviluppo del comparto della finanza verde e degli eco-investimenti.
RINA metterà a disposizione le proprie conoscenze sui materiali compatibili con l’idrogeno ed il suo know-how nell’ambito delle analisi, degli studi e dei test per lo stoccaggio, costruito anche grazie al suo laboratorio, gestito in collaborazione con l’Università della Calabria, il primo in Italia e tra i pochissimi al mondo capace di eseguire test ad altissima pressione (fino a 1.000 bar) per lo stoccaggio di gas tra i quali l’idrogeno. Da parte sua nel settore dell’idrogeno verde Axpo sta già sviluppando il know-how necessario e intende realizzare progetti all’avanguardia proprio grazie a collaborazioni come quella con RINA.
Soddisfatto Ugo Salerno, Presidente e CEO del RINA, che ha commentato: “Abbiamo scelto di perseguire una chiara strategia ESG che ci veda protagonisti nella transizione energetica e molto attivi nella decarbonizzazione. In particolare, sull’idrogeno stiamo sviluppando numerosi progetti e attività in diversi settori: dallo shipping all’industria siderurgica, fino alle tecnologie legate allo stoccaggio e al trasporto. Siamo sicuri che questa partnership con Axpo sia un ulteriore passo verso gli ambiziosi obiettivi che ci siamo posti sia come azienda sia in un sistema industriale che nell’immediato futuro dovrà essere pronto ad accogliere un nuovo modello di produzione energetica”.
“Quello della transizione energetica è un percorso che ha bisogno dei giusti tempi, delle risorse e della capacità tecnologica e innovativa di aziende all’avanguardia. Abbiamo trovato in RINA il partner con la giusta visione per intraprendere un tragitto di sviluppo di quella che certamente sarà una delle componenti protagoniste nel processo di transizione” ha aggiunto Simone Demarchi, CEO di Axpo Italia. “Questo accordo va nella direzione di perfezionare le rispettive capacità e metterle a disposizione della crescita del comparto”.