Salerno (Rina): “Non può esserci ripartenza sostenibile senza idrogeno”
Non può esserci una ripartenza sostenibile senza idrogeno, motivo per cui è necessario “accelerare lo sviluppo di tecnologie e infrastrutture per la produzione, il trasporto e lo stoccaggio di H2”.
A sostenerlo è stato Ugo Salerno, Presidente e CEO del Rina – azienda già molto attiva su questo fronte – intervenuto (insieme al fondatore di Quercus Investment Partners Diego Biasi) alla terza edizione del convegno annuale organizzato da Forbes Italia a Firenze e incentrato su “Nuovo Rinascimento – How to Restar”.
Ed è proprio la testata economica a riportare le parole del numero uno del Rina, che ha dichiarato: “La ripartenza sostenibile non può prescindere dall’idrogeno, quale vettore energetico per favorire la diffusione delle rinnovabili, abilitare un’autentica transizione energetica e ridurre le emissioni di CO2 nel pianeta”.
Per Salerno, “con l’energia da fonti rinnovabili si creerà uno scenario simile a quello del petrolio: ci saranno aree geografiche dove sarà prodotta in quantità, a costi sempre più bassi, e altri Paesi che ne saranno soprattutto consumatori. Bisogna accelerare lo sviluppo di tecnologie e infrastrutture per la produzione, il trasporto e lo stoccaggio dell’idrogeno, Per questo il Rina ha unito le forze con Snam e con altre realtà italiane di eccellenza, così da fare la nostra parte per il progresso sostenibile del settore energetico”.
L’idrogeno, come vettore energetico, sta ormai interessando, a livello internazionale, centri di ricerca, università, aziende per promuovere progetti concreti di impiego dell’idrogeno nei vari settori produttivi e in particolare nella mobilità sostenibile (auto, camion, aerei, navi,…).
Il centro di ricerca CITraMS (Centro Interdipartimentale Trasporti Mobilità Sostenibile) dell’Università dell’Aquila da tempo ha avviato attività di ricerca nell’impiego dell’idrogeno nel campo della mobilità sostenibile, documentata da pubblicazioni, fra le quali cito: “A novel predictive power flow control strategy for hydrogen city rail train” Elsevier 2020, “A Novel Optimal Power Control for a City Transit Hybrid Bus Equipped with a Partitioned Hydrogen Fuel Cell Stack” Energies MDPI 2020, “Hydrogen fuel cell and kinetic energy recoversystems technologies for powering urban bus with zero emission energy cycle” IET Journals 2016, “Analisi preliminare di tecnologie avanzate per applicazioni di treni leggeri ad idrogeno nelle tratte sub-urbane non elettrificate” Ingegneria ferroviaria 2017.
Attualmente il centro CITraMS ha preso contatti con Snam e Alstom per una collaborazione.