Sarà Bosch a fornire le fuel cell per i camion a idrogeno di Nikola Motor

Sarà il gruppo tedesco Bosch a fornire le fuel cell per i camion a idrogeno di Nikola Motor, l’azienda americana che sta sviluppando due nuovi modelli di track ad H2: il Nikola Two, dedicato al mercato USA, e il Nikola Tre, sviluppato in collaborazione con Iveco e destinato invece principalmente (ma non esclusivamente) al mercato europeo.

Le due aziende hanno infatti firmato un accordo di partnership in base al quale Bosch fornirà a Nikola sia sistemi completi di fuel cell sia componentistica, consentendo al costruttore americano di assembleare una parte dei moduli nel proprio stabilimento di Coolidge, in Arizona.

Nikola e Bosch – si legge in una nota congiunta – hanno messo a punto un approccio scalabile che prevede l’utilizzo di diversi moduli di celle a combustibile di Bosch nelle applicazioni destinate ai truck Nikola Tre e Nikola Two.

Le prime consegne dovrebbero arrivare a inizio 2023 ed essere destinate alla versione europea del camion a idrogeno di Nikola (e Iveco, in questo caso), che avrà un’autonomia di circa 500 miglia (circa 800 Km). Per quanto riguarda invece la declinazione americana del mezzo, Nikola punta ad incrementare ulteriormente questo valore arrivando a 900 miglia (quasi 1.500 Km).

I moduli di celle a combustibile, appositamente progettati per alimentare veicoli commerciali, saranno gli stessi, con potenze di 200 Kw e 300 Kw, ma – trattandosi di un sistema modulare – varierà la loro configurazione e quindi la capacità complessiva.

“Questo accordo è frutto di un lavoro di diversi anni in relazione con Bosch” ha commentato il CEO di Nikola Mark Russell. “Dopo un’approfondita analisi delle varie soluzioni disponibili, siamo molto felici di aver definito questa partnership strategica, che ci consentirà di collaborare con Bosch allo sviluppo della fuel cell e anche al loro assemblaggio presso stabilimento di Coolidge, lo stesso dove verranno realizzati i nostri truck”.

Proprio per poter gestire questa ulteriore attività a partire dal 2023, Nikola ha deciso di espandere il suo sito produttivo in Arizona di 4.600 metri quadrati e di assumere altri 50 addetti.

Al momento Nikola sta realizzando e testando i primi esemplari del modello Nikola Tre e prevede di poter avviare le prime sperimentazioni su strada già entro la fine del 2021.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *