Sardegna: nuova gara di ARST per la fornitura di 3 bus a idrogeno
Nonostante il primo tentativo sia andato a vuoto, ARST (Azienda Regionale Sarda Trasporti) non demorde e avvia una nuova procedura di gara per l’acquisto di 3 bus a idrogeno.
Come si legge nel bando appena pubblicato in Gazzetta Ufficiale Europea, quella indetta dalla società di trasporto sarda è una “procedura aperta, ai sensi dell’articolo 123, comma 1 e articolo 60 del D.Lgs. n. 50/2016 e s.m.i., per l’appalto della fornitura di n. 3 AUTOBUS CLASSE I, lunghezza 12 metri, ad alimentazione a gas idrogeno (dotati di sistemi di conversione dell’energia a celle a combustibile fuel cell), con allestimento suburbano, nuovi di fabbrica”.
Il prezzo unitario a base di gara è di euro 670.000,00 + Iva, per complessivi euro 2.010.000,00+ Iva, cifra che verrà interamente coperta con risorse provenienti dal “Piano nazionale degli investimenti complementari al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR)”, come previsto dal “Decreto Ministeriale 2 agosto 2021, n. 315 di ripartizione del finanziamento finalizzato all’acquisto di autobus ad alimentazione a metano, elettrica o ad idrogeno e relative infrastrutture di alimentazione per i servizi extraurbani e suburbani – annualità 2022-2026”.
ARST si riserva comunque la possibilità di esercitare delle opzioni, “qualora dovessero rendersi disponibili ulteriori finanziamenti”, finalizzate all’acquisto di “ulteriori autobus fino al doppio del numero previsto per il lotto, ai sensi dell’art. 106 comma 1 lett. a) del D.Lgs. 50/2016 e s.m.i, alle medesime condizioni contrattuali previste negli atti di gara per la fornitura dei primi n. 3 autobus”.
Inoltre – è scritto ancora nel documento – “il fornitore dovrà impegnarsi a garantire, a titolo oneroso (mediante corrispettivo chilometrico da indicare nell’allegato 2 al Disciplinare di gara), un servizio manutentivo in regime di “full service”, il cui contratto ARST si riserva l’opzione di sottoscrivere.
Se tutte queste opzioni venissero effettivamente eserciate, il valore complessivo dell’appalto oggetto di questa procedura raggiungerebbe 4,4 milioni di euro.