Semiconduttori: Infineon sostituirà l’idrogeno grigio con H2 green prodotto da Linde
Anche l’industria globale dei semiconduttori, che da sempre utilizza idrogeno nel proprio processo produttivo, ha avviato un percorso di decarbonizzazione che – per forza di cose – non può prescindere dalla sostituzione del tradizionale H2 grigio con la variante verde prodotta da fonti rinnovabili.
Fornire idrogeno verde ultra-puro per questo tipo di applicazioni è quello che recentemente ha iniziato a fare il gruppo Air Liquide a Taiwan e che a breve farà anche Linde in Austria.
La multinazionale britannica dei gas industriali ha infatti siglato un accordo di lungo termine con Infineon Technologies relativo alla generazione on-site e allo stoccaggio di H2 green ultra-puro, che la stessa Infineon utilizzerà per la prima volta nel suo processo di produzione dei semiconduttori al posto dell’idrogeno grigio.
In base a questo accordo Linde costruirà e gestirà un impianto di elettrolisi da 2 MW, di sua proprietà, all’interno dello stabilimento di Infineon a Villach, in Austria, basato sulla tecnologia PEM (Proton Exchange Membrane) fornita dall’azienda specializzata britannica ITM Power. L’idrogeno verde così prodotto verrà poi purificato da Linde per poter rispettare le rigorose specifiche richieste dal processo produttivo di Infineon.
La stessa Linde costruirà e gestirà (restandone anche in questo caso proprietaria) anche un’unità compatta di separazione dell’aria per poter fornire al proprio cliente altri gas industriali necessari per la produzione di semiconduttori.
Entrambi questi impianti dovrebbero entrare in funzione nel corso del 2022.
“Sviluppare metodi di produzione sostenibili è essenziale per raggiugere i nostri obbiettivi ambientali” ha spiegato Thomas Reisinger, Board Member Operations di Infineon Technologies Austria. “Introducendo un impianto di elettrolisi nello stabilimento di Villach ci stiamo attrezzando per il futuro assicurandoci le necessarie forniture di idrogeno e al contempo riducendo le nostre emissioni”.
“Siamo molto orgogliosi di poter lavorare con Infineon a questa iniziativa pioneristica di utilizzo di idrogeno verde per la produzione di semiconduttori” ha aggiunto Veerle Slenders, Presidente per l’Europa Occidentale di Linde. “Linde ha rifornito di gas industriali Infineon per oltre 20 anni e siamo contenti di poter supportare un nostro cliente così importante nello sviluppo di nuove soluzioni tecnologiche”.