Si consolida la partnership tra A2A e Ardian, che lanceranno una newco focalizzata sulla transizione energetica
Prende forma concreta, estendendo il suo perimetro di competenza, la collaborazione tra A2A e Ardian in tema di transizione energetica.
Dopo gli accordi firmati a novembre 2020 e relativi nello specifico alla filiera dell’idrogeno verde, le due società hanno infatti siglato ieri un term-sheet non vincolante finalizzato alla creazione di una delle piattaforme leader in Italia nella transizione energetica e uno dei maggiori produttori e fornitori di elettricità del Paese con un chiaro focus sull’energia verde e la transizione energetica, e una precisa strategia di decarbonizzazione.
Il nuovo accordo prevede la costituzione di una società controllata da A2A (“NewCo”), nella quale la multi-utility lombarda conferirà la piena titolarità (o partecipazioni di maggioranza) di un portfolio di asset relativi alla generazione di energia (idroelettrica, CCGT, eolica e solare), vendita di energia, energy management, stoccaggio e progetti legati all’idrogeno. La valutazione preliminare indicativa del perimetro che verrà conferito nella newco è di circa 3 miliardi di euro (enterprise value), con un EBITDA aggregato pro-forma 2020 di 360 milioni di euro. Questa valutazione – spiega la stessa A2A in una nota – implica una valorizzazione delle intere business unit coinvolte nella partnership (incluse partecipazioni di minoranza e porzioni di business unit non conferite nella newco) di circa 4,1 miliardi di euro (enterprise value).
Ardian investirà nella nuova joint-venture fino a 1,5 miliardi di euro per cassa, arrivando a controllarne il 45% e accelerando così il roll-out e il finanziamento del piano da 3GW+ nella generazione da fonti rinnovabile delineato da A2A nel gennaio 2021. A tale scopo, A2A e Ardian hanno già identificato alcune potenziali acquisizioni e prevedono di valutare altre opportunità in futuro. La partnership diventerà il veicolo esclusivo per i futuri investimenti di A2A e Ardian nel settore della generazione di energia rinnovabile in Italia e il veicolo preferito dalle parti per investimenti congiunti nel settore della generazione di energia in Italia.
Renato Mazzoncini, Amministratore Delegato di A2A, ha commentato: “Con il nuovo Piano Industriale 2020-2030 presentato a gennaio ’21 abbiamo più che raddoppiato la velocità di crescita del nostro gruppo, in linea con la straordinaria accelerazione impressa con la ridefinizione del PNRR varato dal Governo Draghi. Siamo consapevoli che in questo contesto storico unico dobbiamo dare un contributo straordinario allo sviluppo del Paese, proseguendo nell’impegno per la transizione energetica e la crescita sostenibile. L’accordo con Ardian è una concreta possibilità di anticipare di diversi anni gli obiettivi di crescita nella generazione rinnovabile previsti dal Piano Industriale, unendo risorse finanziarie e asset industriali. La fiducia che Ardian ci ha dimostrato è per noi motivo di soddisfazione oltre che un’ulteriore conferma della validità della nostra visione e della determinazione a divenire player di rilevanza europea nel settore delle energie rinnovabili e della transizione energetica”.
Mathias Burghardt, membro del comitato esecutivo di Ardian Infrastructure, ha aggiunto: “La transizione energetica è stata uno dei fattori determinanti della nostra strategia di investimento negli ultimi anni. A2A è un player industriale leader e all’avanguardia nel mercato italiano per quanto riguarda la transizione energetica. Siamo lieti di collaborare con loro alla realizzare di un ambizioso piano sulle energie rinnovabili”.
In quest’operazione Ardian è assistita da Nomura come consulente finanziario unico e da Chiomenti come consulente legale. A2A è assistita invece da Citigroup Global Markets Europe AG (“Citi”) come consulente finanziario unico e da Cleary Gottlieb come consulente legale.