Siemens costruirà in Baviera un grande impianto per la produzione di idrogeno verde

Siemens Smart Infrastructure, divisione del gruppo Siemens, è stata incaricata da WUN H2 GmbH di realizzare un grande impianto per la produzione di idrogeno verde.

Il futuro hub dell’H2 green sorgerà nel nord della Baviera e precisamente a Wunsiedel, all’interno del Wunsiedel Energy Park dove si trova già uno stabilimento di produzione di batterie anch’esso realizzato da Siemens.

Il sistema di elettrolizzatori che verrà fornito da Siemens avrà una potenza – almeno nella sua fase iniziale – di 6 MW e sarà in grado di produrre 900 tonnellate di idrogeno verde all’anno, ma in futuro potrà essere potenziato per arrivare e generare fino a 2.000 tonnellate di H2 all’anno.

I lavori di costruzione della struttura dovrebbero cominciare entro la fine di quest’anno e durare circa 12 mesi: una volta che l’impianto realizzato da Siemens sarà operativo, raccoglierà l’energia eolica e solare disponibile nell’area trasformandola in idrogeno, che verrà stoccato in depositi e quindi distribuito via camion ai clienti della regione per diverse applicazioni sia nel campo dei trasporti che dell’industria.

Il progetto, che consentirà alla Baviera di disporre di una propria fonte diretta di H2, servirà anche come modello per tutta la Germania, che come noto punta molto sull’idrogeno e nei mesi scorsi ha messo a punto una strategia nazionale del valore complessivo di 9 miliardi di euro. “Questo progetto è un ulteriore elemento della partnership tecnologica tra Siemens SWW Wunsiedel GmbH. Noi, in Baviera, vogliamo raggiungere fin da subito quegli obbiettivi che la Germania si è data per il 2050, ovvero una completa transizione energetica di tutti i settori economici” ha dichiarato Uwe Bartmann, CEO di Siemens Germany e di Smart Infrastructure Regional Solutions & Services Germany.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *