Simson (Commissione UE): “L’euro può diventare la valuta di riferimento per il commercio mondiale di H2”
Bruxelles punta a rendere l’euro la valuta di riferimento per il commercio mondiale di energie rinnovabili e, in particolare, per il trading di idrogeno.
Lo ha spiegato – secondo il resoconto dell’agenzia stampa Euractive – il Commissario UE all’Energia Kadri Simson, durante il suo discorso di apertura dell’evento digitale European Hydrogen Forum.
“Quello che stiamo proponendo è un mercato globale dell’idrogeno basato su regole chiare e reso stabile da un insieme di standard ambientali e di sicurezza armonizzati a livello transnazionale” ha dichiarato Simson. “Vediamo un grande potenziale per l’euro, che potrà assumere il ruolo di valuta di riferimento per il commercio internazionale di energie rinnovabili”.
Secondo Valerie Bouillon-Delporte, Presidente di Hydrogen Europe, “quello che solo un anno fa era ancora un sogno, oggi sta diventando davvero possibile: l’idrogeno verde può diventare una nuova commodity energetica. E l’Europa sarà il luogo dove tutto questo potrà realizzarsi e dove verrà stabilito il valore dell’idrogeno pulito in base al suo contenuto di carbonio”.
Anche Frans Timmermans, il Vicepresidente della Commissione Europea incaricato di seguire il dossier relativo all’European Green Deal – intervenendo al seminario virtuale – si è detto convinto che il Vecchio Continente possa partire avvantaggiato: “Dove l’Europa è leader tecnologico, gli altri potranno solo seguire. Quando tu sei il leader di una tecnologia, sei tu che definisci gli standard e noi europei, nell’ambito dell’idrogeno, abbiamo questa grande opportunità”. Ovviamente la concorrenza non mancherà: “La gara per stabilire chi diventerà la superpotenza mondiale dell’idrogeno è iniziata e, fino a poco tempo fa, avremmo pensato che si sarebbe svolta tra Europa e Cina. Ma ora, con l’elezione di Joe Biden a Presidente degli Stati Uniti, anche l’America è tornata in pista” ha infatti aggiunto la Presidente di Hydrogen Europe Bouillon-Delporte.