Sinopec: in Cina H2 per i camion competitivo con il diesel entro il 2025
Al momento, in Cina, il costo dell’idrogeno come carburante per mezzi stradali è sensibilmente più alto rispetto al diesel e alla benzina, ma il suo prezzo è destinato a scendere rapidamente e a diventare competitivo con quello del gasolio, almeno per l’utilizzo nel trasporto pesante, entro il 2025.
A sostenerlo, durante il recente China International Oil and Gas Trade Congress, è stato Jiang Ning, Chief Specialist di Sinopec Marketing, divisione del colosso petrolifero statale cinese Sinopec.
Secondo quanto riportato da S&P Global Platts, il manager ha riferito che attualmente il costo dell’H2 come fuel stradale, nella Repubblica Popolare, è compreso tra i 40 e i 70 Yuan a Kg, ovvero tra i 6 e gli 11 dollari. Ma, in base alle previsioni del gruppo, il costo dell’idrogeno verde di origine rinnovabile potrà scendere sotto i 30 Yuan (4,69 dollari) al Kg già entro il 2025: “A quel punto – ha assicurato Jiang – con un prezzo del gasolio a circa 6,7 Yuan a litro, il costo del carburante per i camion ad H2 sarà assimilabile e quindi competitivo con quello relativo ai tradizionali truck diesel”.
Il dirigente di Sinopec ha poi aggiunto che un costo dell’idrogeno inferiore ai 34 Yuan (5,32 dollari) al Kg implica che la competitività, sempre in termini di costo del fuel, potrà essere raggiunta anche con la benzina entro il 2030. La stessa data entro cui, sempre secondo il gruppo energetico cinese, il costo di acquisto di un mezzo a fuel cell (FCEVs) si sarà sostanzialmente appaiato a quello di un veicolo a combustione interna alimentato con fuel fossili.
Uno scenario su cui il Governo di Pechino punta molto per decarbonizzare la mobilità nel Paese: la stessa Sinopec ha annunciato la scorsa estate che investirà sulle filiera dell’idrogeno ben 5 miliardi di dollari entro il 2025, e che – entro il medesimo orizzonte temporale – intende realizzare in Cina almeno 1.000 nuove HRS (Hydrogen Refueling Station).