Snam e Linde insieme per sviluppare la ‘value chain’ dell’idrogeno: firmato un memorandum d’intesa
Prosegue a tutto campo l’avanza di Snam nella filiera dell’idrogeno, con l’ultimo – solo in ordine temporale – di una lunga serie di accordi di collaborazione con partner industriali attivi lungo tutta la cosiddetta ‘catena del valore’ dell’H2.
Questa volta il gruppo italiano ha firmato un memorandum d’intesa con Linde, corporation leader a livello internazionale nel settore dei gas tecnici, compreso l’idrogeno ovviamente, nonché azionista di ITM Power, l’azienda britannica attiva nella produzione di elettrolizzatori di cui la stessa Snam ha rilevato una quota poco più di un mese fa.
Le due società lavoreranno insieme per promuovere tecnologie chiave nella filiera dell’idrogeno, valutando opportunità di investimento congiunte in progetti commerciali negli ambiti produzione, distribuzione, compressione e stoccaggio.
Linde è infatti una delle principali aziende nella produzione, lavorazione, stoccaggio e distribuzione di idrogeno e possiede il più grande sistema di stoccaggio e distribuzione di H2 liquido al mondo, mentre Snam è stato uno dei primi operatori di gasdotti al mondo a sperimentare il trasporto di un mix di metano e idrogeno, e ha stanziato importanti investimenti (circa la metà del valore complessivo del piano 2020-2024) per rendere la sua rete al 100% ‘hydrogen ready’.
“L’idrogeno – ha dichiarato Steve Angel, CEO di Linde – avrà un ruolo significativo nel raggiungimento degli obiettivi del Green Deal europeo. Siamo felici di collaborare con Snam, azienda leader e in prima linea nella transizione energetica, per la creazione di un’economia dell’idrogeno pulito in Europa”.
Soddisfatto anche l’Amministratore delegato di Snam Marco Alverà, che ha aggiunto: “Grazie a questo accordo mettiamo a fattor comune il know-how e le capacità innovative di Linde e Snam per contribuire allo sviluppo dell’idrogeno e al raggiungimento degli obiettivi climatici, in linea con la Hydrogen Strategy europea. La collaborazione con una delle maggiori aziende del settore rafforza il nostro ruolo di operatori lungo la catena del valore dell’H2, ponendo le basi per nuovi progetti”.