Snam e Politecnico di Milano studieranno insieme le opportunità dell’idrogeno in rete

Snam e Politecnico di Milano, anche attraverso la propria Fondazione, hanno sottoscritto un accordo di collaborazione per avviare attività congiunte di ricerca sul ruolo del sistema gas nella transizione energetica, con un focus specifico sulle potenzialità dell’idrogeno e degli altri gas verdi nella lotta al cambiamento climatico.

L’accordo quadro, firmato dall’amministratore delegato di Snam, Marco Alverà, dal rettore del Politecnico di Milano, Ferruccio Resta, e dal presidente della Fondazione Politecnico, Andrea Sianesi, si concentrerà in primo luogo sull’idrogeno, attraverso l’analisi e la reingegnerizzazione delle tecnologie di produzione, stoccaggio e utilizzo, oltre ad approfondimenti sull’impatto delle miscele di idrogeno e gas naturale sulle infrastrutture di trasporto esistenti. Sono inoltre previsti studi congiunti sulla mobilità sostenibile, sul biometano, su liquefazione e GNL (gas naturale liquefatto) small scale, oltre che su progetti di cattura, trasporto, stoccaggio e riutilizzo dell’anidride carbonica.

Un pensiero su “Snam e Politecnico di Milano studieranno insieme le opportunità dell’idrogeno in rete

  • Ottobre 6, 2020 in 11:12 pm
    Permalink

    La fusione nucleare a freddo e la reazione nucleare a bassa temperatura H e Helio secondo il Metro di Francoforte-Sistema Pioggia e Sole- consentono la produzione spontanea di Acqua libera salvaguardando l’Ambiente e il Clima e preservando il Patrimonio Forestale e Boschivo

    Rispondi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *