Standard per l’idrogeno in rete: al lavoro l’European Gas Research Group (di cui fanno parte anche Snam e Italgas)
Come noto uno degli aspetti ritenuti fondamentali per consentire uno scale-up dell’idrogeno riguarda l’adeguamento del quadro normativo, che ad oggi risulta carente. Ma prima di intervenire sull’impianto di regole e disposizioni, sarà necessario analizzare in cosa consistono queste lacune, e come è possibile colmarle.
Un imponente lavoro di ricerca, a cui contribuirà l’European Gas Research Group (GERG) – consorzio costituito da compagnie energetiche e TSO europei, tra cui le italiane Snam e Italgas, per sviluppare soluzioni che rendano l’infrastruttura del gas un elemento chiave del sistema energetico attuale e futuro – che ha ottenuto dalla Commissione Europea e dal CEN (European Committee for Standardization) il via libera al suo progetto di ricerca pre-normativa sui requisiti per l’immissione di idrogeno nella rete del gas.
Per la preparazione di questa iniziativa, che durerà fino a novembre 2021 e sarà cofinanziata con 1,1 milioni di euro direttamente dalla Commissione, GERG ha lavorato a stretto contatto con i funzionari di Bruxelles e in particolare con il comitato tecnico Gas Infrastructure del CEN, individuando 8 aree di studio: sicurezza, qualità del gas, stoccaggio sotterraneo, power generation, utilizzi industriali, tubi d’acciaio, componentistica del network, apparecchiature.
L’analisi che verrà ora effettuata riguardo ciascuna di queste 8 priorità, in relazione ovviamente alle barriere esistenti per l’immissione e l’utilizzo dell’idrogeno, sarà coordinata da una delle aziende aderenti a GERG. Il lavoro – supervisionato da un apposito comitato costituito in seno al CEN – verterà principalmente sull’individuazione degli attuali gap di conoscenza, rispetto alla necessità di standardizzazione dei requisiti delle reti del gas per l’immissione di idrogeno (sia in blend col metano che in purezza), e quindi sulla definizione di una serie di raccomandazioni di ricerca pre-normativa, mirata proprio a colmare queste lacune.