Stellantis ed Engie insieme per rifornire i veicoli commerciali a idrogeno di Peugeot e Citroen
Ai clienti che ordineranno veicoli commerciali a idrogeno dei merchi Peugeot e Citroen, Stellantis – nata dalla fusione dei gruppi automotive FCA e PSA – metterà a disposizione anche le refueling station e l’H2 necessario al funzionamento dei veicoli, grazie ad un’apposita collaborazione attivata con la corporation energetica francese Engie.
Lo hanno annunciato – secondo quanto riporta l’agenzia stampa Radiocor – le due società in occasione del salone specializzato Hyvolution, in corso a Parigi. Engie, che gestisce 18 stazioni a idrogeno, punta a installarne un centinaio entro il 2030, con una produzione di 4 GW di idrogeno rinnovabile. Stellantis, che ha messo sul mercato a fine 2021 dei veicoli commerciali di taglia media alimentati a idrogeno, conta di produrne circa un migliaio nel 2023 nello stabilimento francese di Hordain.
L’obiettivo del gruppo automotive per il 2024 è quelli di produrre 10.000 veicoli commerciali ad H2, che in Francia dall’inizio di quest’anno beneficeranno di un incentivo pubblico da cui potrà partire, nelle aspettative dei player del settore, uno sviluppo del mercato per questa innovativa tipologia di mezzi.
La nuova collaborazione con Engie consolida l’impegno nella mobilità a idrogeno in Francia da parte di Stellantis, che recentemente ha annunciato l’intenzione di acquisire una quota di Symbio, joint-venture costituita dalle aziende transalpine Michelin e Faurecia attiva nello sviluppo e nella produzione di sistemi di fuel cell ad H2.
“Visto che abbiamo già diverse centinaia di ordini per i nostri veicoli a idrogeno, questo è un passo fondamentale per soddisfare le esigenze dei professionisti del settore dei trasporti che desiderano beneficiare di un motore a basse emissioni di carbonio che consenta l’accesso ai centri urbani” ha dichiarato il responsabile per i veicoli commerciali di Stellantis Xavier Peugeot, sempre secondo la Radiocor.