Nella mappa europea delle Hydrogen Valley l’unica italiana (per ora) è quella del Brennero
Sono in tutto 32, ubicate in 18 Paesi di tutto il mondo (per investimenti complessivi stimati in oltre 30 miliardi
Leggi tuttoSono in tutto 32, ubicate in 18 Paesi di tutto il mondo (per investimenti complessivi stimati in oltre 30 miliardi
Leggi tuttoSi chiama StasHH ed è il consorzio formato da 25 tra aziende e centri di ricerca europei – compreso CETENA,
Leggi tuttoDopo A2A e Snam, Ferrovie Nord Milano – operatore ferroviario che dal 2023 inizierà ad operare sulla rete regionale della
Leggi tuttoSarà A2A a produrre l’idrogeno per rifornire i futuri treni ad H2 di Ferrovie Nord Milano – Trenord, che verranno
Leggi tuttoAlstom ha annunciato di aver concluso con successo la fase di sperimentazione dei suoi treni a idrogeno Coradia iLint in
Leggi tuttoIl primo operatore italiano ad ordinare treni a idrogeno al produttore francese Alstom – già attivo su questo fronte in
Leggi tuttoLa compagnia ferroviaria italiana Trenord e il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti sono già al lavoro per sperimentare treni
Leggi tuttodi Francesco Bottino “L’idrogeno non è più una tecnologia del futuro: il suo momento è arrivato, e la filiera italiana
Leggi tuttoDopo l’annuncio di Alstom, che intende avviare in tempi brevi la sperimentazione dei propri treni a idrogeno in Italia, ora
Leggi tuttoSe non si parla ancora di accordi intergovernativi, come quello annunciato tra Germania e Francia e quello già formalizzato (il
Leggi tutto