Il MISE avvia la distribuzione dei fondi per le aziende italiane ammesse al primo IPCEI sull’idrogeno (H2Tech)
A partire dal 28 novembre 2022 e fino al 30 gennaio 2023 le imprese italiane partecipanti al primo IPCEI sull’idrogeno
Leggi tuttoA partire dal 28 novembre 2022 e fino al 30 gennaio 2023 le imprese italiane partecipanti al primo IPCEI sull’idrogeno
Leggi tuttoAlle 4 imprese italiane ammesse al secondo IPCEI sull’idrogeno – che si chiama Hy2Use, si focalizza sugli utilizzi del vettore
Leggi tuttoSostenere gli investimenti delle imprese su tutto il territorio nazionale e i progetti industriali che, attraverso l’elettrificazione dei processi produttivi
Leggi tuttoLo scorso 27 giugno il Ministro dello Sviluppo Economico Giancarlo Giorgetti ha firmato il Decreto Ministeriale (DM) con cui vengono
Leggi tuttoIl Friuli Venezia Giulia – è noto – sarà parte della prima hydrogen valley transnazionale d’Europa, che prenderà forma a
Leggi tuttoPuntare solo sulla tecnologia elettrica per decarbonizzare la mobilità, escludendo altre opzioni come l’idrogeno e i biofuel, rischia di essere
Leggi tuttoIl Ministero dello Sviluppo Economico ha centrato gli obbiettivi di propria competenza fissati per il 2021 in relazione all’implementazione del
Leggi tuttoUn output di 8 milioni di tonnellate di acciaio all’anno entro il 2025, che diventerà totalmente ‘carbon free’ grazie all’idrogeno
Leggi tuttoAnche in Italia dal 2035 non sarà più possibile vendere auto nuove con motori a combustione interna, e dal 2040
Leggi tuttodi Francesco Bottino Milano – A settimane prenderà concretamente avvio il piano di sostegno allo sviluppo dell’idrogeno previsto dal Governo
Leggi tutto