Il Politecnico di Torino presenta il primo corso di laurea magistrale dedicato all’idrogeno
Partirà il prossimo settembre il primo corso di laurea magistrale focalizzato sulla value chain dell’idrogeno. A darne notizia è il
Leggi tuttoPartirà il prossimo settembre il primo corso di laurea magistrale focalizzato sulla value chain dell’idrogeno. A darne notizia è il
Leggi tuttoFare a meno di elettrolizzatori, fonti energetiche e complessi sistemi di stoccaggio per produrre idrogeno on-demand e on-site. È questo
Leggi tuttoCi sono filiere industriali – come l’acciaio, la chimica, la ceramica, la carta e il vetro – e comparti del
Leggi tuttoLa multi-utility A2A e il Politecnico di Milano studieranno insieme una serie di tematiche legate all’innovazione e alla transizione energetica,
Leggi tuttoLa transizione energetica diventa sempre più oggetto di dibattito pubblico, di scelte politiche, di strategie aziendali e, di conseguenza, anche
Leggi tuttoUna piattaforma di ricerca congiunta tra università e aziende per studiare lo sviluppo del vettore energetico che potrà dare un
Leggi tuttodi Francesco Bottino L’ammoniaca, carrier dell’idrogeno che molti osservatori ritengono per diverse ragioni – in primis la maggior facilità di
Leggi tuttoSi estende, come previsto, la copertura geografica dell’Hydrogen Innovation Center, polo di eccellenza nazionale per le tecnologie dell’idrogeno lanciato da
Leggi tuttoPietro Fiorentini – azienda italiana tra gli storici protagonisti dell’industria oil&gas e oggi sempre più orientata verso le fonti rinnovabili
Leggi tuttoSnam ha annunciato l’avvio dell’Hydrogen Innovation Center, primo polo di eccellenza nazionale per le tecnologie dell’idrogeno che si pone l’obiettivo
Leggi tutto