TechnipFMC avvia il progetto pilota della tecnologia Deep PurpleTM, per produrre idrogeno verde offshore
TechnipFMC ha dato avvio al progetto pilota per la sperimentazione di Deep PurpleTM, innovativa tecnologia sviluppata dal contractor internazionale per produrre idrogeno verde in ambito offshore, sfruttando l’energia eolica generata da turbine installate in alto mare.
TechnipFMC è alla guida di un consorzio composto da Vattenfall, Repsol, ABB, NEL, DNV GL, UMOE e Slåttland che nei mesi mesi scorsi ha ottenuto un finanziamento di 9 milioni di euro dall’ente norvegese Innovation Norway.
Il progetto pilota consentirà ai promotori dell’iniziativa di sperimentare la tecnologia Deep Purple, preparando in tal modo una sua successiva adozione su larga scala per un utilizzo commerciale, e di testare anche una serie di equipment accessori come i sistemi di controllo avanzati.
Il sistema messo a punto da TechnipFMC consente di sfruttare i picchi di energia eolica per produrre H2 green che poi può essere stoccato sotto il fondale marino e quindi utilizzato all’occorrenza, anche per generare nuovamente energia elettrica rinnovabile. L’obbiettivo è quello di realizzare un meccanismo efficiente per stoccare l’energia eolica, che per natura ha una dinamica di produzione altalenante e legata alle condizioni atmosferiche.
“Deep Purple è un altro esempio del nostro impegno nel lavorare al fianco dei clienti e dell’industria per sviluppare tecnologie innovative basate sulla nostra expertixe in ambito sottomarino, al servizio della transizione energetica” ha commentato Jonathan Landes, President Subsea di TechnipFMC.