The World Bank: l’idrogeno verde è un’opportunità per i Paesi emergenti

L’idrogeno verde, prodotto da fonti di energia rinnovabili, può costituire per i Paesi in via di sviluppo un vettore energetico zero-carbon in grado di coniugare crescita e sostenibilità ambientale, motivo per chui l’H2 dovrebbe essere oggetto di maggiore attenzione da parte dei Governi e degli investitori.

E’ questa la conclusione a cui è giunta la Banca Mondiale, o The World Bank, che all’idrogeno verde come risorsa per lo sviluppo sostenibile delle economie emergenti ha dedicato un approfondito studio scaricabile a questo link: https://documents.worldbank.org/en/publication/documents-reports/documentdetail/953571597951239276/green-hydrogen-in-developing-countries.

Secondo l’istituto basato a Washington – e nato nel 1944 con l’obbiettivo di ridurre la povertà e le disuguaglianze economiche nel mondo – i Paesi in via di sviluppo dotati di buone quantità di risorse rinnovabili possono produrre idrogeno verde in loco, generando opportunità economiche per il sistema nazionale e incrementando anche la propria sicurezza energetica grazie ad una progressiva riduzione della dipendenza dalle oscillazioni di prezzo del greggio e dalla potenziale discontinuità delle forniture.

Affinché questo scenario si possa realizzare, secondo il report della World Bank, fondamentale sarà però l’intervento delle istituzioni finanziarie per lo sviluppo e dei fondi di sostegno destinati ai Paesi emergenti, che potrà dare il ‘La’ a progetti pilota e creare il quadro normativo e regolatorio più adatto a consentire, anche in queste aree, la nascita di un’economia dell’H2.

Obbiettivo a cui lo stesso dossier della Banca Mondiale vorrebbe dare il suo contributo, intendendo delineare con maggiore chiarezza le sfide e le opportunità connaturate allo sviluppo dell’idrogeno verde nelle economie emergenti attraverso la dettagliata descrizione di alcuni progetti già in fase di esecuzione, sia dal punto di vista del potenziale strategico che da quello delle sfide e dei rischi legati alle tecnologie utilizzate.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *