Thyssenkrupp installerà in Canada, per conto di Hydro-Québec, il suo primo elettrolizzatore su scala MW
Prende concretezza il piano annunciato di Thyssenkrupp la scorsa estate per diventare uno dei leader globali nella fornitura di elettrolizzatori, con l’avvio del primo progetto in Canada.
La divisione Uhde Chlorine Engineers’ Green Hydrogen della corporation tedesca ha infatti reso noto di aver firmato con la compagnia energetica canadese Hydro-Québec, al termine di uno studio di fattibilità conclusosi con esito positivo, un contratto per la fornitura e l’installazione di un elettrolizzatore da 88 MW di capacità.
Hydro-Québec, di proprietà statale, è uno dei principali operatori del settore idroelettrico del Nord America, grazie alle vaste risorse idriche presenti nella provincia del Quebec.
L’elettrolizzatore verrà installato a Varennes, in Quebec, e a partire dal 2023 inizierà a produrre 11.100 tonnellate di idrogeno verde all’anno che – insieme all’ossigeno (l’altro ‘risultato’ del processo di elettrolisi dell’acqua) – verrà impiegato da una fabbrica di biofuel per produrre combustibili a basso impatto ambientale derivati dal riciclo dei rifiuti e destinati al settore dei trasporti.
“Il progetto illustra perfettamente quanto sia importante l’interazione tra diverse risorse rinnovabili competitive e tecnologie per la produzione di idrogeno” ha commentato Sami Pelkonen, CEO della Chemical & Process Technologies business unit di Thyssenkrupp.
“Il Quebec come regione e Hydro-Québec come cliente offrono le condizioni ideali per installare per la prima volta la nostra tecnologia di elettrolisi dell’acqua su scala MW” ha aggiunto Denis Krude, CEO di Thyssenkrupp Uhde Chlorine Engineers.
Una piccola precisazione.
thyssenkrupp ha in funzione il suo sistema di elettrolisi acqua di tipo alcalino per la produzione di idrogeno su scala MW (per la precisione 2 MW) già dal 2018 presso il sito di Duisburg, nell’ambito del progetto Carbon2Chem.
Vero è che il progetto annunciato con Hydro-Québec è un importante passo avanti verso la decarbonizzazione dei trasporti tramite idrogeno verde.