Thyssenkrupp: primo impianto a idrogeno entro il 2025

Dopo aver svelato la propria strategia di decarbonizzazione a lungo termine, il colosso siderurgico tedesco Thyssenkrupp ha fatto un ulteriore passo avanti presentando il suo progetto per costruire uno stabilimento in grado di produrre acciaio ‘carbon neutral’ utilizzando idrogeno verde al posto del carbone.

L’impianto sarà pronto nel 2025 e inizialmente potrà produrre 400.000 tonnellate di acciaio ‘green’ all’anno, ma l’output dovrebbe raggiungere i 3 milioni di tonnellate già entro il 2030.

Progetto che rientra nella strategia tedesca dell’idrogeno da 9 miliardi di euro, presentata lo scorso giugno e mirata a raggiungere una capacità di elettrolisi installata nel Paese pari a 5 GW entro il 2030, a cui si dovranno aggiungere altri 5 GW nel decennio successivo.

“Siamo d’accordo con il Governo sul fatto che nessuna azienda potrà gestire questa trasformazione da sola” ha dichiarato il CEO di Thyssenkrupp Martina Merz, durante la visita del ministro tedesco dell’economia Peter Altmaier presso lo stabilimento del gruppo di Duisburg.

Merz ha aggiunto che il settore dell’idrogeno ha bisogno di uno schema di incentivi pubblici per sostenere la nascita e la crescita di un mercato specifico. L’industria tedesca dell’acciaio avrà infatti bisogno di investimenti complessivi per oltre 30 milioni di euro per diventare climate-nautral entro il 2050, secondo le stime del Governo di Berlino.

“La siderurgia è un comparto industriale di importanza strategica per la Germania. Dobbiamo fare di tutto per renderlo climaticamente neutrale a fare in modo che nel prossimo futuro il Paese sia in grado di produrre acciaio ‘green’ competitivo” ha dichiarato il ministro Altmaier.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *