Thyssenkrupp Steel e HKM studiano come importare idrogeno attraverso il porto di Rotterdam
I due gruppi siderurgici tedeschi Thyssenkrupp Steel e HKM lavoreranno congiuntamente con Port of Rotterdam (la società che gestisce il porto di Rotterdam) per individuare potenziali ‘canali’ logistici per l’idrogeno tra lo scalo olandese e gli stabilimenti produttivi delle due aziende ubicati a Duisburg, in Germania.
Sia Thyssenkrupp che HKM stanno portando avanti programmi di decarbonizzazione delle rispettive attività che prevedono un crescente impiego di H2, al posto del carbone, nel ciclo siderurgico. E in questo contesto, un elemento chiave della strategia è costituito dai canali di approvvigionamento del gas.
Motivo per cui i due gruppi lavoreranno con l’autorità portuale di Rotterdam, scalo in cui entrambi sono storicamente presenti proprio per l’import del carbone, al fine di utilizzare le banchine di quello che è uno di principali porti commerciali del mondo per assicurarsi l’H2 necessario, che potrebbe poi raggiungere Duisburg attraverso un’apposita pipeline da realizzare nell’ambito di questa collaborazione.
Il porto di Rotterdam è già molto attivo nella definizione di un network per l’importazione di idrogeno, la cui domanda da parte delle regioni industriali dell’Europa centrale è prevista in costante aumento. La Germania ha infatti assicurato che intende raggiungere il suo obbiettivo di neutralità carbonica entro il 2050 pur mantenendo intatta la sua leadership industriale continentale, obbiettivo che potrà essere cetrato solo con un massiccio ricorso all’idrogeno per decarbonizzare i comparti ‘hard to abate’, in quantità tali da non poter essere prodotto tutto internamente. Motivo per cui i porti del cosiddetto ‘northern range’, a partire da Rotterdam, assumeranno un ruolo chiave nella supply chain dell’H2, che dovrà proseguire verso l’interno del Vecchio Continente con un’apposita rete di condotte dedicate, dirette verso i principali centri industriali come appunto Duisburg, dove si trova uno dei più importanti distretti siderurgici di tutta Europa.