Top 10: gli articoli di HydroNews più letti del 2022
di Francesco Bottino
Programmi IPCEI, bandi del Governo per attuare il PNRR, nuove tecnologie per la produzione e progetti di sviluppo di infrastrutture per il trasporto e la distribuzione: sono diverse, e variegate, le notizie che si sono susseguite nel corso di questo 2022 ormai agli sgoccioli per quanto riguarda la nascente hydrogen economy italiana e globale. Un ventaglio di tematiche ben rappresentate dagli argomenti dei 10 articoli di HydroNews più visualizzati dalla community di lettori della nostra destata, durate i 12 mesi che stanno volgendo al termine.
In vetta a questa ‘Top 10’ si posiziona ‘Enel e Saras confermano: il progetto per produrre idrogeno verde nella raffineria di Sarroch ammesso all’IPCEI Hy2Use’, articolo di fine settembre in cui il gruppo energetico italiano e l’azienda petrolifera della famiglia Moratti confermavano l’inserimento nel secondo Important Project of European Common Interest sull’idrogeno della loro iniziativa mirata a produrre H2 green nella raffineria di Sarroch (Cagliari) con cui decarbonizzare il ciclo produttivo dell’impianto sardo.
Al secondo posto troviamo ‘L’Eni ordina a Maire Tecnimont un impianto per la produzione di H2 destinato alla bioraffineria di Porto Marghera’, articolo riguardante il contratto assegnato dal ‘cane a sei zampe’ a KT-Kinetics Technology, controllata dal gruppo tecnologico milanese.
Parla invece di una soluzione tecnologia per l’utilizzo di celle a combustibile ad H2, sviluppata da un’azienda americana (Bloom Energy) e destinata al quartier generale di uno dei brand più noti del Made in Italy (la Ferrari), il terzo articolo più letto del 2022: ‘Le fuel cell di Bloom Energy sbarcano a Maranello: Ferrari è il primo cliente europeo dell’azienda californiana’.
Politiche pubbliche di sostengo alla ricerca scientifica in tema di idrogeno – grazie alle risorse del PNRR – e utilizzo del vettore energetico in ambito domestico sono i temi degli articoli in quarta e quinta posizione, ovvero rispettivamente ‘Bandi MITE per la ricerca sull’idrogeno: ecco la lista dei progetti che verranno finanziati’ e ‘Il gruppo Ariston inizia i test della sua prima caldaia in grado funzionare con il 100% di idrogeno’.
Snam, A2A e FNM, e la loro joint-venture per produrre idrogeno con cui alimentare i futuri treni a fuel cell della Valcamonica, sono invece i protagonisti del sesto articolo più letto di quest’anno (‘A2A, Snam e FNM costituiranno una joint-venture per produrre idrogeno verde in Valcamonica’), mentre riguarda l’incremento della capacità di produzione di elettrolizzatori in Italia l’articolo in settima posizione, ‘IMI Remosa inaugura in Sardegna un nuovo stabilimento dove produrrà anche elettrolizzatori’.
Seguono quindi, rispettivamente all’ottava e alla nona posizione, ‘Milano probabile location per la prima gigafactory italiana di elettrolizzatori (targata Snam-De Nora)’ – notizia di giugno confermata poi a dicembre quando la stessa De Nora ha annunciato di aver avviato l’iter autorizzativo per realizzare questo nuovo stabilimento nell’area comunale di Cernusco sul Naviglio, in Lombardia – e ‘L’European Hydrogen Backbone accelera: entro il 2030 una rete da 28.000 Km per l’H2’.
A chiudere, infine, questa ‘Top 10’ degli articoli di HydroNews più letti del 2022, c’è un altra notizia riguardante le tecnologie per l’H2 Made in Italy, e cioè ‘La start-up pisana Energy Hydrogen Solution presenta HYDRO, micro-cogeneratore domestico a idrogeno’.
Con quarto articolo si conclude per quest’anno anche l’attività di HydroNews, che però riprenderà già nei primi giorni del 2023.
Cogliamo l’occasione per augurare a tutti i nostri lettori un sereno e produttivo 2023!