Torna il World Hydrogen & Renewables Italy: a Milano dal 2 al 4 maggio

Forte di un ruolo di leadership nella produzione di rinnovabili, di una rete del gas particolarmente ramificata e della vicinanza al Nord Africa, l’Italia punta a diventare un player di rilievo anche nel campo dell’idrogeno, con una serie di progetti già in corso.

Un contesto in cui gli sviluppatori sempre più avranno bisogno di luoghi e momenti di confronto con tutti gli altri attori della value chain riguardo aspetti come l’ingegneria, la costruzione, la finanza e il permitting.

Proprio per offrire un’occasione di dialogo fra i protagonisti torna per la sua 4a edizione l’ E-Talia & World Hydrogen Italy, denominato quest’anno World Hydrogen & Renewables Italy, che si svolgerà dal 2 al 4 maggio prossimi all’hotel Rosa Grand di Milano.

Molti i ‘topic’ sul tavolo dell’evento, di cui HydroNews è media partner: sicurezza energetica, sviluppo e iter autorizzativo dei progetti di energia rinnovabile, stoccaggio energetico, potenzialità dell’Italia di diventare una ‘hydrogen economy’ e avanzamento dei progetti nazionali in tema di H2, opportunità per l’import-export del vettore energetico.

Tra gli speaker di primo piano che hanno già confermato la loro partecipazione al World Hydrogen & Renewables Italy: Giovanni Mascari, Country Head Italy di Lightsource BP; Eleonora Petrarca, Head of Business Development Italy di Enel Green Power; Christian Pho Duc, Chief Technology Officer di Smartenergy; Gotzon Gomez Sarasola, Head of Spain and Portugal Project di H2 Green Steel; Massimo Valsania, Vice President Engineering di EthosEnergy; Francesco Bertolini, Country Head Italy di Octopus Energy; Alberto Arcioli, Director, Energy & Infrastructure di Aquila Capital;

Khaled Nageib, CEO di Hydrogen Egypt; Adriana Pierelli, Managing Director Regional Executive Southern Europe di The Bank Of New York Mellon; Sara Piskor, Director Strategy, Policy and Communications di ENTSOG.