TotalEnergies lancia un bando per la fornitura di 500.000 tonnellate annue di idrogeno green destinato alle sue raffinerie europee
TotalEnergies ha lanciato un bando relativo alla fornitura di 500.000 tonnellate all’anno di idrogeno verde, che la major francese intende utilizzare per decarbonizzare le sue raffinerie europee, evitando in tal modo l’emissione in atmosfera di 5 milioni di tonnellate di CO2 all’anno entro il 2030.
Il gruppo transalpino gestisce nel Vecchio Continente 6 raffinerie – Anversa (Belgio), Leuna (Germania), Zeeland (Olanda), Normandy, Donges e Feyzin (Francia) – e due bioraffinerie (a La Mède e Grandpuits, in Francia), e tutte già oggi utilizzano idrogeno come feedstock.
TotalEnergies intende sostituire 500.000 tonnellate all’anno di H2 grigio impiegato fino ad oggi da questi impianti con altrettanto H2 green di origine rinnovabile entro il 2030, date entro il quale l’azienda mira a ridurre le emissioni di CO2 direttamente legate al suo business oil&gas del 40% rispetto al valore del 2015.
“Questo importante bando di gara è in linea con l’ambizione di TotalEnergies di decarbonizzare le proprie raffinerie europee. Anche se in alcuni stabilimenti sono in corso progetti per la produzione di H2 green in loco, abbiamo deciso di rivolgerci anche ad un fornitore terzo per poter accelerare questo percorso di transizione” ha spiegato Patrick Pouyanné, Chairman e CEO di TotalEnergies. “Come conseguenza, offrendo ai produttori un contratto di medio-lungo termine con TotalEnergies, riteniamo di poter beneficiare delle più innovative e competitive soluzioni che essi sono stati in grado di sviluppare”.
Come detto, la fornitura esterna che verrà contrattualizzata a valle di questa procedura servirà a integrare i quantitativi di H2 rinnovabile che TotalEnergies intende produrre in proprio o assicurarsi per altre vie, grazie ad una serie di progetti già in corso: a La Mède il progetto Masshylia per la produzione di idrogeno destinato alla bioraffineria è in fase di sviluppo con Engie. A Grandpuits, nel novembre 2022, TotalEnergies e Air Liquide hanno siglato un accordo per sviluppare un sistema innovativo e circolare in grado di produrre 20.000 tonnellate di idrogeno all’anno, di cui una quota rinnovabile poiché generato riciclando il biogas residuo della bioraffineria. A Leuna, lo scorso giugno, TotalEnergies ha firmato un accordo con l’azienda tedesca di distribuzione del gas VNG per la fornitura di idrogeno green alla raffineria. Infine, solo pochi giorni fa, la major francese ha firmato, ancora una volta con la connazionale Air Liquide, un contratto per la fornitura di 15.000 tonnellate annue di idrogeno low-carbon (quindi, verosimilmente, blu; ndr).