TPER ottiene 80 milioni di euro da Intesa Sanpaolo, CDP, BPER e SACE per l’acquisto di bus elettrici e a idrogeno

TPER (Trasporto Passeggeri Emilia-Romagna), l’azienda che svolge i servizi di TPL nelle province di Bologna e Ferrara, ha ottenuto da un pool di soggetti finanziari nuovi prestiti per 80 milioni di euro: risorse che si aggiungeranno a quelle ricevute dal PNRR e che sono destinate al rinnovo della flotta di bus con l’acquisto di mezzi elettrici e a idrogeno.

In particolare – come rivela Cassa Depositi e Prestiti in una nota – Intesa Sanpaolo, la stessa CDP e BPER Banca hanno sottoscritto a favore di TPER un finanziamento per un importo pari a 65 milioni di euro. Intesa Sanpaolo e TPER, inoltre, hanno sottoscritto un secondo finanziamento bilaterale, di 15 milioni, assistito da Garanzia Green di SACE all’80%, portando a 80 milioni complessivi le risorse ‘fresche’ a disposizione della società.

I finanziamenti si caratterizzano per un meccanismo di pricing legato al raggiungimento di specifici obiettivi in ambito ESG (Environmental, Social, Governance). I proventi delle operazioni sosterranno gli investimenti relativi al rinnovo dei mezzi di trasporto puntando in particolare all’alimentazione a idrogeno ed elettrica e si inseriranno all’interno del programma di crescita 2023-2026 di TPER.

Il piano di sviluppo della società, in parte finanziato grazie all’accesso a contributi pubblici, tra cui fondi legati al PNRR, prevede – ricorda CDP – investimenti complessivi per oltre 430 milioni di euro e la sostituzione di 582 nuovi autobus, pari a circa il 49% della flotta esistente.

Per Intesa Sanpaolo l’operazione è stata strutturata dalla Divisione IMI Corporate & Investment Banking, che ha agito in qualità di Capofila, Mandated Lead Arranger, Banca Agente e Sustainability Coordinator, mentre CDP ha agito in qualità di Mandated Lead Arranger.

“Continuiamo ad investire per rafforzare ancora il nostro ruolo di soggetto attivo di un ecosistema di mobilità integrata e intermodale sul territorio; un ruolo che non si esplica solo con bus e treni, ma anche con lo sviluppo di piattaforme digitali e di nuove tecnologie per una mobilità sempre più vicina ai bisogni delle persone” ha commentato Giuseppina Gualtieri, Presidente e Amministratore delegato di TPER. “La fiducia ed il sostegno del mondo del credito ci consente di compiere strategici investimenti che ci porteranno già nel breve periodo a rafforzare ancora il nostro impegno concreto per una mobilità sempre più integrata e strategica per il territorio in cui operiamo”.