Tra un mese torna a Bologna l’ Hydrogen Energy Summit&Expo (HESE)
Manca esattamente un mese all’edizione 2023 di HESE – Hydrogen Energy Summit&Expo, che si svolgerà dall’11 al 13 ottobre prossimo alla fiera di Bologna, in concomitanza con altre 5 manifestazioni dedicate ai temi dell’energia e dell’acqua (Accadueo, Forum Fuels Mobility, ConferenzaGNL, CH4/bioCH4 e Dronitaly) organizzate da BolognaFiere Water&Energy (BFWE).
Oltre 20.000 mq espositivi, circa 400 aziende e oltre 60 convegni e seminari tecnici, dove i visitatori potranno scoprire le best practice in campo energetico e idrico facendo chiarezza sugli orientamenti delle istituzioni e della politica nazionale e europea, le varie normative, i nuovi bandi, i fondi a disposizione, i punti forti e quelli deboli di ogni vettore, le infrastrutture e le tecnologie a disposizione.
“Digitalizzazione, innovazione e neutralità tecnologica, ricerca, transizione energetica, economia circolare sono le parole d’ordine di tutte e sei le manifestazioni, ognuna nella propria specificità”, ha spiegato Paolo Angelini, Amministratore Delegato di BFWE.
Le manifestazioni promosse da BFWE si svolgeranno in contemporanea con Ambiente Lavoro, manifestazione di riferimento per chi si occupa di salute e sicurezza sul lavoro (RSPP, HSE manager, HR, ESG manager).
La registrazione – spiegano gli organizzatori – consente l’ingresso gratuito a tutte le manifestazioni (che hanno ottenuto il sostegno di circa 30 patrocinatori e definito oltre 25 media partnership) e ai convegni; l’11 e 12 ottobre con lo stesso biglietto sarà possibile visitare anche i padiglioni di Ambiente Lavoro.
Per quanto riguarda nello specifico HESE – Hydrogen Energy Summit&Expo – giunta alla terza edizione, organizzata in collaborazione con H2IT – Associazione nazionale idrogeno – la fiera è dedicata alle nuove tecnologie per la produzione, il trasporto, lo stoccaggio e la distribuzione dell’idrogeno: un’occasione per contribuire a mettere a punto, insieme a istituzioni, associazioni e imprese, una strategia nazionale sull’idrogeno, chiesta a gran voce da tutto il settore, alla luce dell’attuale panorama normativo italiano ed europeo. Si parlerà di hydrogen valley, dell’impiego dell’idrogeno nei settori hard to abate e trasporti, dei finanziamenti previsti dal PNRR e delle infrastrutture necessarie per stare al passo con lo sviluppo del mercato e quello della sicurezza.
Il programma completo dell’evento è consultabile al sito: https://www.hese.it/it/Programma/Programma-istituzionale