Trafigura e Yara alleate lo sviluppo dell’ammoniaca come combustibile per le navi

Il gruppo svizzero Traifugura, specializzato nel trading di commodity energetiche, e la corporation chimica norvegese Yara International, hanno firmato un Memorandum of Understanding finalizzato a sviluppare e promuovere l’uso di ammoniaca come fuel per le navi e ad esplorare potenziali opportunità nell’ambito delle infrastrutture per la distribuzione di ammoniaca verde e blu (rispettivamente ricavate dalla variante verde e da quella blu dell’idrogeno).

Nell’ambito dell’accordo, Yara – uno dei principali produttori di ammoniaca a livello mondiale – fornirà i suoi prodotti a diverse società del gruppo Trafigura, mentre entrambe le società svolgeranno attività di ricerca e sviluppo sulle applicazioni di ammoniaca ‘pulita’ in ambito navale e sulla commercializzazione e la distribuzione di questo fuel.

“Questo accordo è un altro buon esempio di collaborazione tra diverse industrie per sviluppare e promuovere combustibili a zero emissioni per lo shipping, nella forma di ammoniaca ‘pulita’. Costruire una catena del valore di questo combustibile è fondamentale per facilitare la transizione verso fuel decarbonizzati favorendo lo sviluppo di un’economia dell’idrogeno, anche grazie alle capacità commerciali e di distribuzione di cui entrambi i partner sono dotati. La domanda e l’offerta di ammoniaca devono essere sviluppate in parallelo” ha commentato Magnus Krogh Ankarstrand, Presidente di Yara Clean Ammonia.

“C’è un crescente consenso riguardo al fatto che i fuel derivati dall’idrogeno saranno i combustibili navali del futuro, ma affinché ciò avvenga è essenziale la definizione di un quadro normativo organico e chiaro” ha aggiunto Jose Maria Larocca, Executive Director and Co-Head della divisione Oil Trading di Trafigura.

La trading-house elvetica si era già mossa in questa direzione sponsorizzando, alcuni mesi fa, il progetto lanciato da MAN Energy Solutions per lo sviluppo di un sistema di propulsione navale ad ammoniaca, mentre Yara è uno dei leader globali nell’industria dell’ammoniaca producendone ogni anno 8,5 milioni di tonnellate, che vengono poi distribuite tramite una flotta di 11 navi dedicate al trasporto di questo combustibile (di cui 5 di proprietà) e 18 terminal portuali specializzati.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *