Treni a idrogeno: FNM presenta alla Camera il progetto H2iseO

Il direttore generale di FNM e Amministratore delegato di Trenord, Marco Piuri, è intervenuto oggi in audizione durante la seduta della X Commissione Attività produttive, commercio e turismo della Camera dei Deputati per presentare il progetto H2iseO, trmite cui il gruppo, insieme a numerosi partner, realizzerà la prima ‘hydrogen valley’ italiana in Valcamonica, lungo la linea ferroviaria Brescia-Iseo-Edolo.

Come noto il progetto, che per la sua portata innovativa è inserito nel PNRR e segue le strategie europee per la decarbonizzazione, prevede l’acquisto di nuovi treni alimentati a idrogeno, che serviranno dal 2023 la linea non elettrificata Brescia-Iseo-Edolo, e la realizzazione di centrali per la produzione di idrogeno, destinato inizialmente ai nuovi convogli a energia pulita.

Obiettivi dell’iniziava, per cui si stima in via preliminare un investimento complessivo di circa 300 milioni di euro – ha spiegato Piuri ai deputati – “sono lo sviluppo di una filiera economica e industriale dell’idrogeno, a partire dal settore della mobilità; l’avvio della conversione energetica di un territorio; la completa decarbonizzazione di una parte significativa del trasporto pubblico locale. Ora è necessario un quadro stabile di regole tecniche ed economiche e la definizione delle modalità di accesso ai finanziamenti che il PNRR già riconosce a questo progetto”.

FNM ha già deliberato l’acquisto di sei elettrotreni alimentati a idrogeno, che saranno realizzati da Alstom e consegnati a Trenord entro il 2023, con opzione per la fornitura di altri otto, fino a sostituire l’intera flotta della linea, oggi composta da treni diesel.

Il gruppo ha inoltre analizzato la fattibilità preliminare degli impianti di produzione dellH2 necessari per attivare il servizio ferroviario. Il primo impianto di produzione, stoccaggio e distribuzione di idrogeno sarà realizzato tra il 2021 e il 2023 a Iseo e utilizzerà biogas come materia prima per generare idrogeno, mentre gli altri due impianti, che verranno realizzati entro il 2025, produrranno idrogeno verde tramite elettrolisi.

Entro la stessa data si prevede anche di estendere la soluzione idrogeno al trasporto pubblico locale, a partire dai circa 40 mezzi gestiti in Valcamonica da FNM Autoservizi (società al 100% di FNM), con la possibilità di aprire all’utilizzo da parte della logistica merci e/o privata.

FNM – ha quindi aggiunto Piuri – ha sottoscritto memorandum d’intesa con alcuni dei principali player del settore energetico e dell’idrogeno: A2A, Enel Green Power, ENI, Sapio, Snam. Il gruppo ha inoltre dato disponibilità per condividere l’esperienza maturata con altri operatori, con i Ministeri competenti, con ANSFISA, con Vigili del Fuoco ed enti locali e presto avvierà tavoli di lavoro con operatori ferroviari europei che stanno avviando progetti con caratteristiche e tempistiche simili.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *