Treni a idrogeno: nuove gare in Sardegna e in Calabria

A pochi mesi dall’esito della prima gara (avviata a fine 2022) per la fornitura di 8 locomotive a idrogeno, conclusasi senza aggiudicazione lo scorso aprile, ARST (Azienda Regionale Sarda Trasporti) ci riprova avviando una nuova procedura, destinata questa volta a individuare un fornitore per 10 locomotive con alimentazione ad H2, attingendo anche in questo caso alle risorse del Fondo Complementare al PNRR.

Nel dettaglio, il bando pubblicato in Gazzetta Ufficiale Europea dalla società pubblica sarda riguarda una “procedura aperta, ai sensi dell’articolo 123, comma 1 e articolo 60 del D.Lgs. n. 50/2016, per l’appalto della fornitura, mediante Accordo Quadro, ai sensi dell’articolo 54 del D.Lgs. n. 50/2016, di n. 10 Unità di Trazione (UdT) bidirezionali, a trazione elettrica ad alimentazione a gas idrogeno, da utilizzare sulle linee ferroviarie a scartamento di 950 mm di ARST S.p.A.”

Il valore complessivo del contratto è stimato in 138,7 milioni di euro e i termini per avanzare le candidature sono fissati al 18 giugno prossimo.

Discorso sostanzialmente analogo per quanto riguarda la Regione Calabria, che – tramite la società Ferrovie della Calabria – aveva avviato a dicembre 2022 una procedura per la fornitura di 5 locomotive a idrogeno, più altre 3 eventuali in opzione, conclusasi anch’essa senza esito lo scorso aprile.

Il nuovo bando pubblicato nei giorni scorsi da Ferrovie della Calabria in Gazzetta Ufficiale Europea riguarda: la fornitura di n. 6 automotrici a idrogeno, a scartamento ridotto, euro 78.000.000,00, oltre I.V.A., a valere sulle risorse del D.M. MIMS 363/2021 e successiva rimodulazione D.M. 416/2022; un’opzione servizio Full service livello 1 per n. 6 automotrici euro 3.600.000,00, a valere sui fondi di esercizio, e meglio descritto nell’allegato Capitolato Tecnico; un’opzione servizio Full service livello 2 per n. 6 automotrici euro 3.600.000,00, per una percorrenza chilometrica a UDT di 250.000 e di durata 5 anni, a valere sui fondi di esercizio, e meglio descritto nell’allegato Capitolato Tecnico; un’opzione di n. 9 (2+7) automotrici a idrogeno euro 117.000.000,00, oltre I.V.A., a valere su eventuali ulteriori risorse che potranno essere rese disponibili nell’ambito della sperimentazione dell’uso dell’idrogeno nel trasporto ferroviario; un’opzione servizio Full service livello 1 per n. 9 (2+7) automotrici euro 5.400.000,00, a valere sui fondi di esercizio, e meglio descritto nell’allegato Capitolato Tecnico; un’opzione servizio Full service livello 2 per n. 9 (2+7) automotrici euro 5.400.000,00, per una percorrenza chilometrica a UDT di 250.000 e di durata 5 anni, a valere sui fondi di esercizio, e meglio descritto nell’allegato Capitolato Tecnico”.

Il valore complessivo del contratto è pari a 213 milioni di euro, e la scadenza per la presentazione delle offerte è stata fissata al 16 giugno prossimo.