Treni a idrogeno: proroga delle scadenze per i bandi in Lombardia e Sicilia
Si allunga la finestra ‘utile’ per partecipare ai bandi relativi ai progetti di trasporto ferroviario a idrogeno in fase di sviluppo in Lombardia e Sicilia.
Nel primo caso, Ferrovie Nord Milano ha modificato il bando emanato lo scorso febbraio relativo alla “progettazione definitiva, progettazione esecutiva ed esecuzione dei lavori di realizzazione dell’impianto di produzione e distribuzione per rifornire treni a idrogeno a Brescia – Borgo San Giovanni”, il cui valore ammonta 29,8 milioni di euro. Il termine per le candidature, originariamente fissato per il 20 marzo, è stato prorogato fino al 12 aprile prossimo, come si legge nella versione aggiornata del bando, pubblicata in Gazzetta Ufficiale Europea.
Quello di Borgo San Giovanni sarà uno dei due impianti – l’altro, oggetto di una procedura separata, sorgerà ad Edolo – tramute cui verrà prodotto e distribuito l’idrogeno destinato ad alimentare i treni a fuel cell (forniti da Alstom), e in un secondo momento anche i bus, che dal 2024 inizieranno a circolare in Valcamonica nell’ambito del progetto H2iseO.
Lo scorso 1 marzo invece, a due giorni esatti dalla chiusura del bando originariamente fissata per il 3 marzo, la Gestione Governativa Ferrovia Circumetnea, afferente alla Direzione Generale per il Trasporto Pubblico Locale del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, ha pubblicato in Gazzetta Ufficiale Europea una proroga dei termini relativamente alla procedura indetta a inizio gennaio e relativa alla stipula di un “Accordo Quadro con un unico operatore economico per la fornitura, la messa in servizio e la manutenzione full service di n. 15 unità di trazione ad idrogeno” destinate ad operare sulla linea ferroviaria che collega Catania a Riposto, compiendo il periplo dell’Etna. La nuova scadenza per presentare le candidature è stata fissata per il 2 maggio prossimo.