Treni a idrogeno sulla linea Sassari-Alghero: bandi in arrivo entro fine anno

Dopo l’annuncio dello scorso anno, e lo stanziamento dei fondi da parte del Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili – nel frattempo rinominato Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti – fa un ulteriore passo avanti il progetto per portare i treni a idrogeno sulla linea tra Sassari e Alghero, in Sardegna.

Durante un incontro tra i sindaci della Rete metropolitana del nord ovest Sardegna, l’assessore regionale ai Trasporti Antonio Moro e l’amministratore unico di ARST Roberto Neroni, che si è svolto a Palazzo Ducale, a Sassari, è stato infatti annunciato che entro il 31 dicembre saranno pubblicati i bandi per l’acquisto dei convogli, la realizzazione delle infrastrutture ferroviarie e l’impianto di produzione dell’idrogeno.

I futuri treni ad H2 collegheranno Sassari con Alghero e con l’aeroporto di Fertilia, ma – secondo quanto riportato dall’agenzia Ansa – potranno essere utilizzati anche sulla linea per Sorso, una volta realizzato il centro intermodale di Sassari (di cui, però, non è stata ancora posata neanche la prima pietra).

L’iniziativa sarà co-finanziata dallo Stato tramite le risorse stanziate per la mobilità ferroviaria nel Fondo Complementare al PNRR: in base a quanto stabilito nel decreto approvato dal MIMS a settembre 2021, 140 milioni di euro – su una dotazione complessiva di oltre 1,5 miliardi – sono infatti destinati a “Interventi di potenziamento: Collegamento ferroviario Alghero centro ‐ Alghero aeroporto, con impianto di produzione di idrogeno e materiale rotabile per la linea Sassari ‐ Alghero ‐ Aeroporto”.