Trenord e Ministero dei Trasporti sperimentano i treni a idrogeno in Lombardia
La compagnia ferroviaria italiana Trenord e il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti sono già al lavoro per sperimentare treni alimentati a idrogeno sulle tratte ferroviarie lombarde non elettrificate.
Lo ha rivelato Giuseppe Catalano, coordinatore della Struttura tecnica di missione del MIT, nel corso di un seminario online organizzato da Confindustria Lombardia ed Assolombarda sul ruolo della regione nelle Global Value Chains (catene di valore globale).
Secondo quanto riferito dal quotidiano milanese Il Giorno, la sperimentazione sarebbe in corso da oltre un anno e mezzo, inserendosi in un filone, quello dei treni ad H2, in costante crescita. Dopo l’esito positivo della sperimentazioni in Germania, il gruppo Alstom ha infatti avviato i test per i suoi convogli a idrogeno Concordia iLint anche in Austria e presto dovrebbe fare lo stesso anche in Italia grazie al recente avvio di una collaborazione con Snam proprio su questo tema. La stessa Snam il mese scorso ha anche definito un accordo di partnership con il gruppo Ferrovie dello Stato, per lo sviluppo della mobilità ferroviaria a idrogeno nel Belpaese.