Tutti i partner scelti da Enel per il progetto siciliano NextHy

Non c’è solo il gruppo francese McPhy – a cui Enel ha già commissionato un elettrolizzatore da 4 MW – tra i partner individuati dalla corporation energetica italiana per lo sviluppo del progetto NextHy, che prevede la realizzazione di una piattaforma di innovazione sull’idrogeno verde a Carlentini (Siracusa), in Sicilia.

“Stiamo lavorando per costruire in Sicilia un’infrastruttura unica in grado di connettere fornitori di tecnologia, partner industriali, system integrator, centri di ricerca, venture capitalist e start-up di tutto il mondo. Un ecosistema, con l’obiettivo di accelerare lo sviluppo delle tecnologie di produzione di idrogeno verde” ha spiegato Ernesto Ciorra, direttore Innovability® di Enel

La nuova piattaforma NextHy farà leva anche sull’Innovation Hub&Lab Enel di Catania, che si trova a una trentina di chilometri da Carlentini e occupa una superficie di 100.000 metri quadri dove sono insediati avanzati distretti di innovazione industriale su tecnologie rinnovabili a livello internazionale, nonché un ecosistema innovativo aperto ad università, startup e imprese.

Nell’impianto che sarà realizzato a Carlentini ci saranno aree dedicate alla produzione, dove potranno essere ospitati sia sistemi completi che a livello di singolo stack, poi aree dedicate allo stoccaggio con sistemi innovativi liquidi e solidi, nonché spazi dedicati al test di componenti come valvole e compressori che verranno definiti congiuntamente con i partner tecnologici e scientifici.

Fondamentale è infatti la dimensione di ‘ecosistema’ integrato che assumerà NextHy: Enel Green Power, la società del gruppo Enel che sta sviluppando l’iniziativa, a tal proposito ha annunciato di aver già selezionato oltre 50 start-up tra cui Nemesys, Solid Power, Enapter, CTS, Test Energy, e di aver già avviato collaborazioni con centri di ricerca – come CNR, ENEA, RINA, EPRI – e con società leader nel mondo dell’idrogeno, tra cui Loccioni, la già citata McPhy, NextChem e Sapio.

Per quanto riguarda la scelta della Sicilia come location per questo progetto, Salvatore Bernabei, CEO di Enel Green Power ha sottolineato che l’isola “presenta vantaggi in termini di sostegno e sviluppo di tecnologie innovative, vicinanza ai distretti industriali, presenza di eccellenze scientifiche nell’innovazione e un ambizioso piano regionale sul green hydrogen. Per questo, a Carlentini, vicino al nostro hub di innovazione di Catania, costruiremo un laboratorio industriale unico al mondo dove lavoreremo insieme ai nostri partners per permettere all’idrogeno verde di diventare competitivo, a beneficio dei progetti che faremo nel mondo e di tutto l’ecosistema”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *