Ufficializzato il finanziamento pubblico da 1 miliardo di euro al gruppo siderurgico tedesco Salzgitter
Le istituzioni tedesche hanno formalizzato nei giorni scorsi, durante un evento svoltosi nell’ambito della recente fiera Hannover Hesse 2023, il finanziamento pubblico da 1 miliardi di euro a favore del gruppo siderurgico Salzgitter, che utilizzerà le risorse per l’implementazione del suo programma SALCOS® – Salzgitter Low CO2 Steelmaking, tramite cui l’azienda produrrà acciaio green grazie all’idrogeno (e anche grazie al contributo dell’italiana Tenova).
Il finanziamento, definito a settembre 2022 e approvato dall’UE il mese successivo, vede il coinvolgimento del Governo Federale tedesco, che metterà a disposizione di Salzgitter 700 milioni di euro, e del Governo statale della Bassa Sassonia, che integrerà le cifra con ulteriori 300 milioni, portando il totale appunto a 1 miliardo di euro.
Fondi la cui erogazione è stata definitivamente confermata con le firme apposte pubblicamente sulla documentazione dal Ministro Federale dell’Economia e Vice Cancelliere tedesco Robert Habeck e dal Presidente del Lander della Bassa Sassonia Stephan Weil.
“Sono felice di poter consegnare a Salzgitter la documentazione ufficiale che attesta l’erogazione di questo finanziamento da 1 miliardo di euro. Con questo ambiziosi progetto il gruppo dimostra che, grazie alla tecnologia moderna, è possibile decaarbonizzare l’industria siderurgica, che oggi è il maggior emettitore di CO2 del Paese, e contemporaneamente garantire la sopravvivenza di questa filiera nel lungo termine, e con essa la conservazione di un gran numero di posti di lavoro” ha dichiarato il Ministro dell’Economia e Vice Cancelliere Habeck.
“Stiamo lavorando a pieno regime per implementare la produzione di acciaio green con il nostro programma SALCOS, che grazie a questa firma ora ha la certezza di avere il supporto delle istituzioni. Siamo grati, e anche orgogliosi, della fiducia che è stata accordata al nostro progetto, con cui potremo diventare dei pionieri della decarbonizzazione dell’industria europea” ha aggiunto Gunnar Groebler, Chief Executive Officer di Salzgitter.
Il programma SALCOS delinea un percorso in 3 fasi per consentire a Salzgitter di produrre acciaio interamente low-carbon entro il 2033.
La prima fase, che verrà implementata entro il 2025, prevede di raggiugere una capacità produttiva pari a 1,9 milioni di tonnellate annue di acciaio green.
Al completamento dell’iniziativa, il gruppo disporrà di due impianti per il DRI e di 3 forni elettrici che rimpiazzeranno altrettanti altiforni tradizionali attualmente in funzione.
L’obbiettivo è produrre 8 milioni di tonnellate annue di acciaio riducendo le emissioni di CO2 del 95% rispetto al ciclo tradizionale: si tratta – sottolinea Salzgitter – di un quantitativo di anidride carbonica pari all’1% del totale emesso ogni anno in Germania.