Un patto per la mobilità a idrogeno tra le regioni alpine di Italia, Francia e Germania

“Rafforzare e promuovere l’utilizzo dell’idrogeno nel settore della mobilità all’interno dello spazio alpino” è l’obbiettivo primario di una dichiarazione d’intenti comune firmata – nell’ambito della Strategia Macroregionale Alpina (Eusalp) – da Trentino Alto Adige, Lombardia, Friuli-Venezia Giulia, del land tedesco Baden-Württemberg e delle Regioni francesi Auvergne-Rhone-Alpes, Provence Alpes Côte d’Azure e Bourgogne Franche Comté.

Con il memorandum d’intesa – si legge in una nota della Provincia Autonoma di Bolzano – le regioni confermano il loro forte interesse ad accelerare la transizione energetica nello ‘spazio alpino’ e a sostenere progetti d’investimento per soluzioni basate sull’idrogeno, soprattutto nel settore della mobilità. Le regioni intendono, in quest’ottica, scambiare ed elaborare conoscenze, definire e realizzare insieme progetti di cooperazione. Tra i principali obiettivi della collaborazione c’è, ad esempio, un progetto per individuare nuovi punti per le stazioni di rifornimento di idrogeno (HRS) lungo i corridoi principali per i veicoli pesanti (autobus, pullman, camion, gatti delle nevi, treni, ecc.) nonché il sostegno all’iniziativa “Idrogeno verde per le Alpi”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *