Varate le linee guida della Strategia Italiana per la Ricerca sull’Idrogeno

Il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR), con la collaborazione di esperti del settore, ha varato le prime linee guida della Strategia Italiana per la Ricerca sull’Idrogeno (Siri).

Secondo quanto riportato dall’agenzia Ansa, questo documento traccia il programma italiano del processo di decarbonizzazione, grazie alla produzione e all’impiego dell’idrogeno come risorsa energetica nel prossimo decennio, ed evidenzia il ruolo dell’Italia nell’ambito del Green Deal europeo e del programma quadro europeo per la ricerca e l’innovazione Horizon Europe.

Nelle linee guida licenziate dal MIUR sarebbe ribadita la necessità, per contribuire in modo importante al processo di transizione energetica, di lavorare su tutta la filiera dell’idrogeno verde, dalla produzione allo stoccaggio fino alla distribuzione e agli usi finali dell’H2.

Gli obbiettivi individuati sarebbero 3, scrive l’Ansa: potenziare la competitività dei prodotti della ricerca italiani e le probabilità di successo nei bandi competitivi europei del programma Horizon Europe; essere in sinergia con le iniziative dell’industria italiana e delle amministrazioni locali, per incrementare il trasferimento dei risultati della ricerca; incrementare le risorse destinate ai vari settori di ricerca e sviluppo riguardanti l’idrogeno, per colmare il divario con gli altri Paesi europei. Oltre all’avanzamento delle conoscenze e delle tecnologie, il documento si occupa degli usi finali dell’idrogeno che hanno un impatto concreto sulla società: applicazioni nell’industria e nell’edilizia, mobilità sostenibile, sfruttamento ottimale delle risorse rinnovabili. Un ruolo importante viene anche riconosciuto alla formazione ed educazione, alla pubblica consapevolezza, alle normative e alle questioni di tutela della proprietà intellettuale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *