Veicoli pesanti a fuel cell: Total investe nella società americana Hyzon Motors
Nell’ambito della sua strategia di decarbonizzazione mirata a raggiungere il target ‘zero-emission’ entro il 2050, la major energetica francese Total ha deciso di investire nella mobilità a idrogeno scommettendo sulla ‘giovane’ società americana Hyzon Motors, specializzata nella produzione di veicoli commerciali a fuel cell.
Total Carbon Neutrality Ventures, controllata attiva nel venture capital, in partnership con altri operatori finanziari specializzati nel settore idrogeno (Ascent Hydrogen Fund, Hydrogen Capital Partners e Audacy Ventures Ltd) ha infatti siglato un accordo propedeutico ad un investimento strategico nel capitale di Hyzon Motors, società nata come spin-off di del gruppo Horizon Fuel Cell Technologies Pte Ltd di Singapore, attivo da quasi un ventennio nella produzione di celle a combustibile.
Hyzon, creata per portare l’esperienza della casa madre nel comparto della mobilità e in particolar modo nei segmenti dei camion e dei bus, all’inizio di quest’anno ha aperto la sua sede negli USA e anche un Engineering Center preso l’ex stabilimento di fuel cell di General Motor a Honeoye, nello stato di New York. Inoltre, sempre nel corso del 2020, ha avviato anche le operazioni in Europa, in joint-venture con Holthausen Clean Technology, scegliendo come base la città olandese di Groningen.
Oggi Hyzon dispone di propri siti produttivi in Nord American, Europa e Asia: al momento sono solo 400 i mezzi a fuel cell prodotti dall’azienda e già operativi, ma l’obbiettivo è quello di consegnare 5.000 unità (tra tir e bus) entro i prossimi 3 anni, e di arrivare poi ad una capacità produttiva di 40.000 mezzi all’anno entro il 2025.
“Il nostro scopo – ha spiegato Girish Nadkarni, Chief Executive Officer di Total Carbon Neutrality Ventures – è quello di investire in società che si trovino ancora nella loro fase iniziale di business e che possano supportare il percorso del gruppo Total verso l’obbiettivo ‘zero-emission’ entro il 2050. Oltre 10 anni fa abbiamo lanciato, insieme ad altri partner europei, l’iniziativa H2 Mobility, per sviluppare tecnologie finalizzate all’utilizzo di idrogeno nei trasporti. Ora, sfruttando questa esperienza, vogliamo fare un ulteriore passo avanti e lavorare per ridurre l’impatto ambientale non solo delle mobilità, ma anche dell’industria e dell’energia”.
“Siamo quindi molto contenti di poter collaborare con Hyzon, fornitore leader di veicoli commerciali a fuel cell di H2, e siamo pronti a lavorare insieme a loro per espandere le attività della società in tutto il mondo” ha concluso Nadkarni.