Waste-to-chemical e idrogeno: il gruppo Maire Tecnimont lancia una newco dedicata

Commercializzare le tecnologie waste-to-chemical sviluppate da NextChem e focalizzate sulla produzione di idrogeno e di altri combustibili low carbon partendo dai rifiuti solidi urbani.

Sarà questo il compito di MyRehemical, la newco lanciata dal gruppo Maire Tecnimont proprio in queste ore. A svelare la novità, intervenendo al seminario online “Idrogeno per i trasporti”, svoltosi nell’ambito dell’evento OIL&NONOIL in corso a Verona, è stato Andrea Angeletti, Head of Department Business Development Waste to Chemical di NextChem, che della nuova società sarà Amministratore delegato.

“Proprio ieri – ha detto Angeletti – è nata MyRechemical, che dovrà promuovere sul mercato la nostra tecnologia waste-to-chemical”.

Il sistema messo a punto da NextChem – la società del gruppo Maire Tecnimont dedicata alle tecnologie innovative – e già presentato in pubblicamente in diverse occasioni, consente di produrre syngas (o gas di sintesi) dalla gassificazione del plasmix, ovvero l’insieme dei rifiuti solidi non riciclabili. “E la cosa più facile in cui trasformare il syngas è proprio l’idrogeno” ha ricordato il dirigente di NextChem, che ha già messo a punto un progetto basato su questa tecnologia destinato alla bioraffineria Eni di Marghera: “L’obbiettivo è partire da circa 200.000 tonnellate di rifiuto all’anno per generare tra le 16.000 e le 18.000 tonnellate annue di idrogeno, che verrà impiegato da Eni per produrre biocarburanti”.

Angeletti ha quindi assicurato di credere molto nel futuro dell’idrogeno, “che oltre ad essere utile per decarbonizzare i trasporti, sarà anche uno strumento fondamentale per poter stoccare le energie rinnovabili senza dover fare ricorso alle batterie, che sono prodotte usando materie prime estraibili soltanto in alcune aree molto ‘sensibili’ del mondo. Il nostro idrogeno prodotto con la tecnologia waste-to-chemical, invece, è molto più democratico: si può produrre ovunque, partendo solo dai rifiuti”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *